Rivolto ad atleti tesserati del Settore Giovanile, dell’Attività di Base ed alle rispettive famiglie.
Premessa
Il comportamento da tenersi nei riguardi di compagni, tecnici, dirigenti, collaboratori, arbitri, avversari e spettatori deve essere rispettoso delle regole del fair-play, del gioco del calcio e dell’etica sportiva; attenzione, riguardo e considerazione verso persone e cose che si trovano ad interagire, a qualsiasi titolo, con l’attività promossa dalla Società, deve essere sempre massima. In contesti diversi, da quelli direttamente collegati alla pratica calcistica, sono da evitare condotte prive dei valori e dei principi che sorreggono l’attività promossa dalla nostra Società.
NORME COMPORTAMENTALI ATLETI
- ESSERE EDUCATI: non litigare verbalmente e fisicamente, non prendere in giro, non fare ciò che si vuole.
- SALUTARE sempre tutti i Tecnici e la Dirigenza o qualunque altra figura facente parte della Società.
- ESSERE PUNTUALI E RISPETTOSI DEGLI ORARI presentarsi in anticipo (10/15 minuti prima) rispetto all’orario previsto per la seduta di allenamento o convocazione alle gare.
- PRESENTARSI ALLE CONVOCAZIONI in divisa di rappresentanza senza nessun altro capo o accessorio non distribuito dalla Società; è inoltre vietato l’uso di collari, guanti o berrette durante lo svolgimento di gare ufficiali (salvo casi di malattia a discrezione del Tecnico); in allenamento sono consentiti solo se di colore uguale alla divisa.
- ALLENARSI la seduta di allenamento si svolge anche in caso di maltempo; in caso di sospensione dell’attività sarà nostra cura avvisare in anticipo tramite comunicazione nei canali ufficiali.
- AVVISARE IN CASO DI ASSENZA O RITARDO con congruo anticipo direttamente i Tecnici e possibilmente di persona mediante telefonata o messaggio e non attraverso la chat di gruppo. Lo Staff Tecnico va costantemente informato sull’evoluzione di eventuali infortuni subiti. Compatibilmente alla tipologia dell’infortunio è gradita la presenza dei calciatori infortunati al campo d’allenamento per svolgere allenamenti di recupero/differenziati e per continuare a condividere l’attività con il resto della squadra.
- CURARE L’IMMAGINE PROPRIA E DI SQUADRA va dedicata particolare attenzione all’immagine individuale e di squadra; obbligo di svolgere partite ed allenamenti sempre e solo con il materiale fornito dalla Società per essere vestiti tutti uguali. Maglia dentro i calzoncini e calze alte fino al ginocchio; in borsa kway e felpa sempre disponibili (decide il Mister come vestirsi, tutti devono avere lo stesso abbigliamento a disposizione).
- INDOSSARE I PARASTINCHI sono obbligatori e vanno indossati in gara ed anche in seduta di allenamento per Under 15, Under 14, Esordienti, Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici.
- PORTARE LA BORRACCIA i giocatori di tutte le squadre del Settore Giovanile e dell’Attività di Base devono dotarsi di una borraccia personalizzata da utilizzare in gara per motivi igienici ed in allenamento per evitare lunghe interruzioni della seduta.
- CURARE L’EQUIPAGGIAMENTO DA GARA tutto il materiale in dotazione va trattato con cura e rispetto. Gli indumenti sportivi al termine della gara vanno depositati negli appositi contenitori non “a rovescio”; le scarpe da gioco vanno pulite e devono essere adatte ai terreni di gioco utilizzati, con eventuale ricambio delle scarpe all’interno della borsa personale.
- PER MOTIVI DI SICUREZZA propria ed altrui, orecchini o braccialetti di qualsiasi forma e dimensione vanno tolti sia in gara che in allenamento prima dell’ingresso in campo.
- MANTENERE LO SPOGLIATOIO ORDINATO collocando la borsa nell’apposito spazio e assumendo il giusto atteggiamento all’interno (quando entra un Mister silenzio).
- TRASPORTARE personalmente la borsa.
- FORMARE IL SEMICERCHIO in modo rapido, in silenzio ascoltando e guardando chi parla; palla ferma.
- MANTENERE I PALLONI sempre vicino agli esercizi senza calciarli in maniera dispersiva.
- RACCOGLIERE IL MATERIALE al termine della seduta in modo rapido e sempre tutti insieme.
- FARE LA DOCCIA obbligatoriamente al campo, in tempi relativamente brevi, lasciando lo spogliatoio in ordine.
- NON PARLARE O ASCOLTARE genitori fuori dalla rete durante le attività.
- RISPONDERE ALLE CONVOCAZIONI: è obbligatorio in caso di necessità, a meno di giustificata indisponibilità, rispondere alle convocazioni di gruppi squadra diversi da quello di appartenenza.
PER I GENITORI: è auspicabile la partecipazione dei genitori come osservatori, sia alle sedute di allenamento che alle gare, negli appositi spazi esterni al terreno di gioco (è vietato l’accesso ai familiari nella zona spogliatoi); il comportamento da tenere deve astenersi dal suggerire, intervenire, protestare ed urlare per non condizionare la prestazione dei ragazzi ed il corretto svolgimento dell’attività didattica oltre a ledere l’immagine della Squadra e della Società.
PROVVEDIMENTI DELLA SOCIETÀ: qualora un singolo atleta tesserato non rispettasse il regolamento sopra indicato od assumesse un atteggiamento volto al mancato rispetto delle norme comportamentali citate o al mancato impegno necessario a svolgere l’attività collettiva, lo Staff Tecnico ha la facoltà di non convocarlo per incontri ufficiali. Per la mancata osservanza di tali regole, ASD Accademia Riminicalcio VB si riserva la possibilità di sospensione ed allontanamento dall’attività.
A.S.D. ACCADEMIA RIMINICALCIO VB
