Trofeo "Città di Rimini"
Esordienti Misti
Esordienti Misti
Il TrofeoIscrizionePresentazione ufficiale
RegolamentoSquadreGironiCalendarioClassificaCampi di giocoBrochureTV UfficialeAlbo d'oroPremi individuali
News12ª Edizione 202411ª Edizione 202310ª Edizione 20229ª Edizione 20208ª Edizione 20197ª Edizione 20186ª Edizione 20175ª Edizione 20164ª Edizione 20153ª Edizione 20142ª Edizione 20131ª Edizione 2012


Regolamento
Scarica il regolamento in PDF ![]() |
|||||||||||||||
Art. 1 | ORGANIZZAZIONE L’Associazione Sportiva Dilettantistica “ACCADEMIA RIMINICALCIO VB” indice ed organizza un Torneo di calcio a carattere Internazionale, con la partecipazione di Squadre Professionistiche, denominato: 13° TORNEO INTERNAZIONALE ACCADEMIA RIMINICALCIO CITTÀ DI RIMINI - TROFEO “CITTÀ DI RIMINI”, in collaborazione con la F.I.G.C. comitato di Rimini e con il Patrocinio del Comune di Rimini, che si disputerà dal 23/05/2025 al 25/05/2025 (come da calendario allegato) presso i Centri Sportivi di Rivazzurra Via Musiani n.35 Rimini (RN), Ina Casa Via Argelli/Cappelli Rimini (RN), Viserba Via Dante di Nanni n.5 Viserba (RN), San Vito Via Fiume Uso n.1 San Vito (RN), Polisportiva Stella San Giovanni Via Fantoni n.36 Rimini (RN), Stadio Comunale Italo Nicoletti di Riccione Via Forlimpopoli n.15 Riccione (RN) e Stadio Comunale Romeo Neri di Rimini Piazzale del Popolo n.1 Rimini (RN) sede delle premiazioni finali. |
||||||||||||||
Art. 2 | CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETA’ Il torneo è riservato ai calciatori appartenenti alla categoria ESORDIENTI MISTI, nati dal 01/01/2012 al 31/12/2013, regolarmente tesserati F.I.G.C. con la propria Società per la stagione in corso. È possibile utilizzare calciatori nati nel 2014. Le Società Professionistiche parteciperanno in deroga con atleti nati nel 2013 |
||||||||||||||
Art. 3 | PRESTITI Sono consentiti 3 prestiti secondo quanto previsto dal C.U. n° 1 FIGC - SGS punto 2.6 raduni e provini per giovani calciatori pag. 20. I prestiti non sono intercambiabili e sono validi per l'intera durata del torneo, previa presentazione di regolare nulla osta rilasciato dalla Società di appartenenza che non può essere tra le partecipanti al Torneo. |
||||||||||||||
Art. 4 | ELENCHI GIOCATORI Le Società partecipanti dovranno presentare all’Organizzazione del Torneo, prima del suo inizio, l’elenco dei calciatori che intendono utilizzare, fino ad un massimo di n.35 calciatori. Dopo l’avvenuta consegna è proibito apportare modifiche a tali elenchi. Nella distinta da presentare all’Arbitro prima dell’inizio della gara saranno indicati fino ad un massimo di 18 giocatori ma dovrà essere rispettato il numero minimo di almeno 16 giocatori (regola Fair Play Art.8). |
||||||||||||||
Art. 5 | SOSTITUZIONI Le sostituzioni saranno effettuate nel pieno rispetto delle norme di cui al C.U. N°1 del S.G.S. Roma: tutti i giocatori in distinta dovranno giocare almeno un tempo dei primi due, pertanto al termine del 1° tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più essere sostituiti fino al termine del 2° tempo tranne che per validi motivi di salute. Nel 3° tempo potranno essere effettuate le sostituzioni con il sistema dei “cambi liberi”. |
||||||||||||||
Art. 6 | SOCIETA’ PARTECIPANTI ATALANTA BC, CESENA FC, COMO 1907, FC DYNAMO KYIV, HNK GORICA, HNK HAJDUK SPLIT, PARMA CALCIO 1913, RIMINI FC, SS LAZIO, TORINO FC, ACCADEMIA RIMINICALCIO, ASD NICK CALCIO BARI, AC GIOVANI FUCECCHIO 2000, ALTO ACADEMY, APD BELLARIA IGEA MARINA 1956, ASD BOREALE, ASD CALCIO ZOLA PREDOSA, ASD UC DEA RIMINI, DABLIU NEW TEAM SSDARL, FC RAPID LUGANO, ACCADEMIA INTERNAZIONALE CALCIO, GIOVANI CRYOS SSDARL, GRIFONE CALCIO, HILL END HOUSE FC, HOGABORGS BK, SC SCHILTIGHEIM, SSD AUSONIA 1931, SSD LEVANTE AZZURRO, TAU CALCIO ALTOPASCIO, US LIMITE E CAPRAIA, VARESINA CALCIO, VIA EMILIA 2018 ASD |
||||||||||||||
Art. 7 | FORMULA DEL TORNEO Il torneo si svolgerà seguendo la seguente formula e modalità di qualificazione: 1^ fase, le Società partecipanti saranno suddivise in n.8 gironi da n.4 squadre ciascuno che si incontreranno tra loro con gare di sola andata. 2^ fase, in base al piazzamento di prima fase verranno composti n.4 gironi da 4 squadre ciascuno con gare di sola andata (ORO) e n.4 gironi da 4 squadre ciascuno con gare di sola andata (ARGENTO). 3^ fase, fase finale gironi ORO con scontri diretti di semifinale e conseguenti finali perdenti e vincenti per le posizioni dal 1° al 16° posto. Fase finale gironi ARGENTO dal 17° al 32° posto con scontri diretti tra pari classificate di seconda fase. In totale ogni squadra disputerà minimo n.7 gare o massimo n.8 gare. La direzione si riserva di comunicare eventuali spostamenti di gara per problemi organizzativi. |
||||||||||||||
Art. 8 |
CLASSIFICHE Il risultato della gara nasce dalla somma dei risultati dei 2 o 3 tempi previsti: quindi ogni tempo viene considerato come “mini-gara”. Per le diverse combinazioni del risultato finale, si prenda ad esempio la tabella esemplificativa riportata qui di seguito:
Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri: 3 punti per la vittoria; 1 punto per il pareggio; 0 punti in caso di sconfitta. Non è previsto gioco tecnico da disputarsi prima delle gare. REGOLA FAIR PLAY: minimo 16 giocatori in distinta per ciascuna gara e sostituzioni regolari. Al termine di ogni girone di 1^, 2^ e 3^ fase verranno assegnati +2 punti bonus in graduatoria ad ogni singola squadra solo ed esclusivamente se ha rispettato tale regola in tutte le gare disputate nella fase in questione. Al termine dei gironi di 1^ e 2^ fase, in caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati: 1) Esito degli incontri diretti (risultato dei tre tempi di gioco). 2) Esito degli incontri diretti nei primi due tempi di gioco. 3) È in vantaggio chi ha rispettato la regola Fair Play ottenendo quindi a fine girone +2 punti bonus in graduatoria. 4) Differenza punti negli incontri diretti fra le squadre a pari merito. 5) Differenza punti sul totale degli incontri disputati nel girone. 6) Maggior numero di singoli tempi vinti sul totale degli incontri disputati nel girone. 7) È in vantaggio chi ha il maggior numero di giocatori in distinta negli incontri diretti. 8) È in vantaggio chi ha utilizzato il maggior numero di giocatori in distinta negli incontri disputati nel girone. 9) È in vantaggio chi ha utilizzato il maggior numero di giocatrici negli incontri disputati nel girone. 10) È in vantaggio chi ha utilizzato il giocatore più giovane in distinta negli incontri diretti. 11) Sorteggio. Al termine della 2^ fase, possono accedere ai gironi conclusivi Oro ed Argento di 3^ fase solo ed esclusivamente le squadre che hanno rispettato la regola Fair Play in entrambe le fasi precedenti. In tal caso accederà al girone conclusivo Oro (dal 1°- 4° posto) ed Argento (dal 17°- 20° posto) la squadra successiva in graduatoria che ha rispettato tale regola. |
||||||||||||||
Art. 9 | TEMPI DI GARA, DI ATTESA E SVOLGIMENTO Le gare si svolgeranno in n.3 tempi della durata di 15 minuti ciascuno. Le partite si giocano 9vs9 su campi di dimensioni ridotte con porte ridotte 6x2 ed utilizzo di palloni n.4. Le società partecipanti hanno l’obbligo di presentarsi sul campo di gioco all’ora esatta di inizio gara come da programma partite. Se tale termine non verrà rispettato non ci sarà tempo di attesa e verrà decretata la sconfitta per 3 a 0 alla squadra ritardataria o assente. |
||||||||||||||
Art. 10 | CALCI DI RIGORE Solo nelle partite di finale e semifinale, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore con le modalità stabilite dalla regola n.14 delle regole di gioco e delle decisioni ufficiali. |
||||||||||||||
Art. 11 | TEMPI SUPPLEMENTARI Non sono previsti. Nelle partite di finale e semifinale, persistendo parità al termine dei tempi regolamentari, per stabilire la vincente si procederà all’esecuzione dei calci di rigore come all’art.10. |
||||||||||||||
Art. 12 | ARBITRI Le partite saranno arbitrate da Tecnici o Dirigenti regolarmente tesserati dalla FIGC messi a disposizione dall’Organizzazione del Torneo. In ogni caso i rapporti gara con allegate le distinte dei giocatori saranno trasmesse al Comitato di competenza nei termini previsti per la necessaria visione del Giudice Sportivo. |
||||||||||||||
Art. 13 | COMITATO DEL TORNEO Il Comitato non accetterà proteste o reclami sulle decisioni prese dagli arbitri. |
||||||||||||||
Art. 14 | DISCIPLINA DEL TORNEO La disciplina del torneo viene affidata al Giudice Sportivo titolare o supplente del Comitato di competenza. |
||||||||||||||
Art. 15 | AUTOMATISMO DELLE SANZIONI Il Codice di Giustizia Sportiva non prevede l’automatismo delle sanzioni per la categoria Esordienti che, pertanto dovranno soggiacere ai provvedimenti del Giudice Sportivo. |
||||||||||||||
Art. 16 | RECLAMI Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dalla fine della gara accompagnati dalla tassa di € 52,00 (cinquantadue euro); copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte sempre nei termini di 30 minuti. |
||||||||||||||
Art. 17 | ASSICURAZIONE È responsabilità di ogni Società partecipante assicurare ai propri giocatori la copertura assicurativa. L’Organizzazione del Torneo è responsabile della regolarità della copertura assicurativa. |
||||||||||||||
Art. 18 | I.F.A.B. Le partite si giocano secondo le regole dell’I.F.A.B. edizione corrente. |
||||||||||||||
Art. 19 | NORME GENERALI Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le disposizioni dei regolamenti federali in quanto compatibili, e quelle riportate sul Comunicato Ufficiale N°1 del Settore Giovanile e Scolastico relativo alla stagione sportiva in corso. |
||||||||||||||
SINTESI REGOLAMENTO TECNICO DI GIOCO CATEGORIA ESORDIENTI MISTI 2012/2013 |
|||||||||||||||
SONO RICHIESTI I TESSERINI F.I.G.C. PER IL RICONOSCIMENTO DA EFFETTUARSI PRIMA DI CIASCUNA GARA. DISTINTA DI GARA: È obbligatorio consegnare la distinta prima dell’inizio di ogni singola gara. RISULTATO DELLE GARE: È determinato dalla somma dei risultati dei 3 tempi previsti: quindi ogni tempo viene considerato come “mini-gara”. TEMPI DI GARA: n.3 tempi della durata di 15 minuti ciascuno, partite 9vs9, campi di dimensioni ridotte 70x50 metri, area di rigore 33x16,5 metri, porte 6x2, palloni n°4. CALCI DI RIGORE: Sono consentiti in gara, distanza dischetto di rigore 9 metri. Solo nelle partite di finale e semifinale in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procederà all’esecuzione dei calci di rigore che possono essere tirati/parati da tutti i giocatori in elenco. CALCIO DI PUNIZIONE: Calcio diretto o indiretto con barriera a 9 metri. ESPULSIONE: È prevista l’espulsione dal campo per comportamenti particolarmente gravi; è ammessa la sostituzione del calciatore espulso nei tempi di gioco successivi a quello in cui è avvenuta l’espulsione. Non è previsto automatismo delle sanzioni nella categoria Esordienti. RIMESSE LATERALI: Possono essere effettuate solo con le mani (in caso di infrazione si inverte la rimessa laterale). FUORIGIOCO: Previsto solo negli ultimi 16,5 metri dalla linea di fondo campo. RETROPASSAGGIO CON I PIEDI AL PORTIERE: Al portiere non è consentito ricevere il retropassaggio con le mani. RIMESSA DA FONDO CAMPO: Si effettua con palla a terra all’interno dell’area di rigore. In occasione della rimessa da fondo campo non è permesso ai giocatori della squadra avversaria stazionare all’interno dell’area di rigore. RILANCIO DEL PORTIERE: In qualsiasi fase di gioco è consentito che i rilanci del portiere, sia con le mani che con i piedi, superino direttamente la metà campo. REGOLA "FAIR PLAY": Minimo 16 giocatori in distinta per ciascuna gara e sostituzioni regolari. Al termine di ogni girone di 1^, 2^ e 3^ fase verranno assegnati +2 punti bonus in graduatoria ad ogni singola squadra solo ed esclusivamente se ha rispettato tale regola in tutte le gare disputate nella fase in questione. Al termine della 2^ fase, possono accedere ai gironi conclusivi Oro ed Argento di 3^ fase solo ed esclusivamente le squadre che hanno rispettato la regola Fair Play in entrambe le fasi precedenti. In tal caso accederà al girone conclusivo Oro (dal 1°- 3° posto) ed Argento (dal 13°- 16° posto) la squadra successiva in graduatoria che ha rispettato tale regola. In caso di infortunio/malattia di un giocatore, il mancato rispetto del numero minimo previsto dal regolamento non comporterà penalità qualora la squadra stessa abbia rispettato tale norma nelle gare preceden CLASSIFICHE: In caso di parità di punteggio valgono i criteri elencati nel regolamento riferiti solo ed esclusivamente alla fase in questione. ABBIGLIAMENTO: sono obbligatori parastinchi e scarpe con suola in gomma (non sono ammessi tacchetti in alluminio). SALUTI: Sia all’inizio che al termine della gara deve essere previsto obbligatoriamente il saluto tra le squadre schierate in linea, una a fianco dell’altra, all’altezza del centrocampo. |
|||||||||||||||
Scarica il regolamento in PDF ![]() |